Sono due valori o meglio misure che in modo diverso indicano la presenza di sali e parti solide nell’acqua.
Per residuo fisso o TDS ( solidi totali disciolti ) si intende il grado di mineralizzazione dell’acqua, cioè il quantitativo di sostanza solida perfettamente secca che rimane dopo l’evaporazione di una quantità nota di acqua. Il residuo fisso è come il DNA dell’acqua, ne racchiude l’essenza. Misurato in mg/L rappresenta precisamente la quantità di minerali che rimane dopo l’evaporazione di un litro d’acqua a 180° C. Si distinguono:
acque minimamente mineralizzate : < 50 mg/l
acque oligominerali : < da 50 a 500 mg/l
acque mineralizzate : da 500 a 1.500 mg/l
La conducibilità elettrica o EC è un parametro che indica il contenuto di sali disciolti nell’acqua. Si parla di conducibilità elettrica perché i sali si trovano come ioni carichi che consentono il passaggio di corrente elettrica nell’acqua. Se il valore di conducibilità dell’acqua è alto l’acqua è ricca di sali, se è basso l’acqua è povera di sali. Solitamente l’acqua possiede una conducibilità compresa tra 100 e 1.000 microsiemens/cm. La conducibilità non deve superare per legge il valore di 2.500 microsiemens/cm a 20°C.
L’acqua con valore di EC tra 20 e 130 microsiemens/cm è un’acqua con ottimo effetto depurativo, ideale per le funzioni dell’organismo umano.